
WhatsApp a pagamento? Ecco la soluzione
Usi WhatsApp?
Fai parte di coloro che hanno ricevuto il famoso messaggio di scandenza e non hai intenzione di pagare per rinnovare l'abbonamento al servizio offerto?
Se cosí fosse, o se semplicemente sei un fan dei free software e le ultime novitá propinate da Whatsapp ti hanno profondamente deluso, ti segnaliamo qui 12 ottime applicazioni alternative di messaggeria gratis, e perché no di chiamate gratuite.
Lettura consigliata: Send & Receive SMS On Computer With Mysms App
1. Line
Line, sviluppado da NAVER, ha cominciato a farsi conoscere negli ultimi tempi e pian piano sta conquistando sempre più utenti perché unisce tutte le caratteristiche di Viber e WhatsApp, quindi chiamate e messaggi gratuiti, ad una feature più unica che rara nel suo genere: il client desktop. In questo modo anche Skype viene attaccato da questo software che ci auguriamo faccia strada. Ovviamente Line è del tutto gratuito, permette anche di modificare immagini e di avviare conversazioni di gruppo e, come sempre, si basa sul numero di telefono per rintracciare amici che usano l’app. Se ancora non l’avete fatto è ora di provarlo.
Pro: gratuito, ricco di funzioni, in continuo aggiornamento, grafica interessante, client desktop
Contro: consumi eccessivi
Gl utenti iOS possono scaricarlo da qui gli utenti Android qui.
2. Viber
Viber è una di quelle applicazioni che non ha bisogno di presentazioni considerati i milioni di download e di utenti che vanta. Il funzionamento è analogo al sempre presente WhatsApp ma questa volta con un’aggiunta: le chiamate. Invece di mandare decine di messaggi risolvete con una semplice telefonata che sfrutta la vostra connessione dati invece che il vostro traffico telefonico, contando anche su una buona qualità audio e una facilità d’uso disarmante. Difetti? A volte è un po’ invasivo rispetto ai consumi e non sempre funziona bene come dovrebbe.
Pro: gratuito, legato al numero di telefono, risparmio assicurato su tutti i fronti
Contro: crash occasionali, battery drain
Piattaforme: iOS | Android | Windows Phone | BlackBerry | Nokia | Bada
3. KakaoTalk Messenger
KakaoTalk è il mezzo di comunicazione tra smartphone più utilizzato in Corea, ma in Occidente deve ancora prendere piede. Peccato, perchè le funzioni di questa applicazione sono davvero tante. Innanzitutto, KakaoTalk consente sia di inviare messaggi istantanei vero altri utenti che hanno installato l’app (KakaoTalk è multi-piattaforma), sia di effettuare chiamate tramite connessione internet. Il tutto a costo zero, in quanto viene sfruttata la rete (sia Wi-Fi che 3G) per attivare i vari tipi di comunicazione. Come da tradizione coreana, KakaoTalk è ricca di personalizzazioni, con possibilità di acquistare temi e nuove emoticon tramite in-app purchase. E’ anche possibile effettuare chiamate vocali di gruppo (e non solo 1:1), fino ad un massimo di 5 utenti collegati contemporaneamente.
Pro: completissimo, gratuito, legato al numero di telefono, risparmio assicurato su tutti i fronti
Contro: diffusione limitata in occidente, eccesso di emoticon (per chi come noi ne farebbe a meno)
Piattaforme: iOS | Android | Windows Phone | BlackBerry
4. Skype
Di sicuro Skype non ha bisogno di presentazioni: chi non conosce il più famoso e più usato software Voip al mondo. recentemente Skype si é integrato con l'altrettanto famoso MSN, consentendo l'importazione di tutti i contatti di Hotmail.
Pro: diffusione massiccia
Contro: approvazione dei contatti, stabilitá ancora precaria negli smartphone.
Piattaforme: iOS | Android | Windows Phone | BlackBerry
5. LiveProfile
LiveProfile è una multi-piattaforma chat per Android, Apple e BlackBerry. LiveProfile consente di visualizzare quando un contatto sta scrivendo, possiamo aggiornare lo stato di Facebook e Twitter, aggiungere contatti mediante Facebook e Twitter, assegnare il nostro pin al nostro account per una facile condivisione e molto altro ancora.
Pro: integrato con Facebook e Twitter
Contro: non legato al numero di telefono, semplice piattaforma chat.
Piattaforme: iOS | Android | BlackBerry
6. Groupme
Questo servizio arriva in aiuto per tutti coloro che si trovano nella situazione di dover organizzare un evento, o di dover mandare lo stesso messaggio a più persone.
GroupMe, infatti, permette di creare un gruppo con tutti i numeri di telefono delle persone interessate. Con questo si avrà poi la possibilità di mandare e ricevere messaggi a tutti coloro che ne fanno parte.
Oltre al servizio di messaggistica è possibile avviare una chiamata in conferenza tra tutti gli utenti appartenenti; inoltre si potranno anche scambiare foto e dati.
Altra caratteristica molto carina è la possibilità di segnalare la posizione su una mappa dalla quale si ha inviato il messaggio, e di conseguenza si può visualizzare anche quella dei membri appartenenti al gruppo.
Pro: messaggistica di gruppo, geolocalizzzione dei contatti del tuo gruppo, utile per chi lavora nel campo dell'organizzazione di eventi, chiamate in conferenza tra tutti gli utenti
Contro: poco diffuso
Piattaforme: iOS | Android | Windows Phone | BlackBerry
7. Kik Messenger
Una volta lanciata l’applicazione devi registrati con la tua mail e scegliere un nickname. A questo punto cerca i tuoi amici collegandoti a Facebook o trovali tramite username. Una volta scelta la persona con cui parlare inizia a chattare inserendo anche emoticon, immagini o file audio.
Kik Messenger, a differenza di Whatsapp non deve essere associato a un numero di telefono. Semplicemente con uno username è possibile registrarsi e trovare altri utenti. Inoltre puoi scegliere tu quali contatti importare e l'app è molto, molto veloce.
L’interfaccia di Kik Messenger è semplice e pulita, la risposta dei comandi rapida, in definitiva una buona alternativa a Whatsapp per inviare messaggi di chat gratis a tutti i tuoi contatti, e un programma originale per conoscere nuove persone.
Piattaforme: iOS | Android | Windows Phone | BlackBerry | Nokia
Pro: Chat ricca di emoticon, praticitá e funzionalitá
Contro: poco diffuso, non legato al numero di telefono
8. ChatON
ChatON, giorno dopo giorno, si sta conquistando una buona fetta di mercato.
Dopo aver installato ChatON, bisogna registrare un account e verificare il proprio profilo inserendo un codice di verifica. Ora basta scegliere il proprio nome utente e importare i contatti direttamente dalla rubrica del telefono. Voilà il gioco è fatto.
Pro: App di messaggistica di Samsung, pratica e funzionale, tantissime emoticon disponibili, Chatti anche dal PC
Contro: impostazioni iniziali macchinose
Piattaforme: iOS | Android | Windows Phone | BlackBerry
9. WeChat
WeChat è un'app gratis simile a WhatsApp. Puoi inviare messaggi in chat o creare conversazioni di gruppo aggiungendo anche immagini e emoticon, che ricordano quelle di LINE.
WeChat permette anche di videochiamare i contatti e lasciare messaggi vocali in una sorta di casella di posta. Include anche una bacheca virtuale in stile Facebook per condividere foto e status.
Pro: include chiamate vocali, possibilità di effettuare videochiamate, tante emoticon disponibili, fluido
Contro: scarsa diffusione
Platforms: iOS | Android | Windows Phone | BlackBerry | Nokia
10. Facebook Messenger
Facebook Messenger riunisce nella stessa interfaccia i tuoi contatti FB e ti permette di chattare, mandare messaggi (anche di gruppo), condividere foto e segnalare la tua posizione con i tuoi amici. Uno dei grandi vantaggi è quello di poter mandare i messaggi direttamente sul cellulare dei tuoi amici senza dover passare per la web app. Un po' come un WhatsApp e Facebook in uno.
Dalle impostazioni di Facebook Messenger puoi selezionare i toni di avviso e la vibrazione del tuo Android, disattivare la geolocalizzazione nel caso tu non voglia essere rintracciato e pulire la cache delle conversazioni per questioni di privacy.
Pro: messaggi FB gratuiti dal e sul tuo cellulare, geolocalizzazione, manda messaggi di gruppo
Contro: limitata ai contatti di Facebook
Piattaforme: iOS | Android | BlackBerry
11. MessageMe
Si tratta di un’app molto immediata, che si lega sempre al nostro numero di telefono, e che pertanto ritroverà facilmente tutti gli amici che l’abbiano installata, proprio come WhatsApp. La finestra di chat offre numerose e classiche opzioni: possiamo inserire immagini, disegni fatti a mano sul momento, video (sia registrati al volo che da YouTube), un breve messaggio vocale, fornire la nostra posizione e anche allegare un breve brano musicale, che potremo ricercare su internet direttamente dall’interfaccia dell’applicazione stessa. Uniche assenti, al momento, le emoticon.
Pro: messaggi vocali, geolocalizzazione, brevi brani musicali
Contro: assenza di emoticons, diffusione ancora limitata
12. ICQ
Concludiamo con un’app decisamente conosciuta anche se sempre meno in voga: ICQ. Anche in questo sfruttiamo il numero di telefono per poter chattare con gli amici oppure chiamarli, senza contare la possibilità di condividere foto, video e posizione con estrema facilità. Per i nostalgici è probabilmente un must-have, per tutti gli altri è una buona alternativa anche se sarebbe ora di rinnovare un po’ la grafica per portarla al passo con i tempi.
Pro: ratuito, stabile, funzionale
Contro: non proprio all’avanguardia
Stiamo cercando altre alternative! Tu che ci proponi?

Janeth Kent
Licenciada en Bellas Artes y programadora por pasión. Cuando tengo un rato retoco fotos, edito vídeos y diseño cosas. El resto del tiempo escribo en MA-NO WEB DESIGN AND DEVELOPMENT.