
App fai-da-te per restare in forma e abbattere la noia
In questi tempi in cui siamo costretti tutti in casa, il boom del FAI DA TE, soprattutto nello sport, è un must. Ci siamo riscoperti panettieri, cuochi, artigiani, e perchè no sportivi? In assenza di un trainer che può correggervi, migliorare la vostra performance e la vostra postura, muoversi rimane comunque un obiettivo fondamentale per il nostro benessere.
Quindi mi sembra un ottimo momento per trasformare il vostro salotto in una sala da allenamento.
Welcome to the jungle
Cercando la parola “fitness” tra le app dei cellulari verrete catapultati in una vera e propria giungla di muscoli e slogan “con noi torni in forma in 10 mosse”, “con noi torni in forma in 5 mosse”, “con noi suderà il telefono per te”! Fitness Gratis, Fitness al femminile, Challenge come se non ci fosse un domani, 7 min Workout, ABS forever, Glutei Up e potrei andare avanti ore.
Quindi, se siete tra quelle che cercano il principe azzurro e credono che la Somatoline di notte, mentre dormite, eliminerà ogni traccia di 40 anni di Nutella e panettone dal vostro culo, o tra quelli che si immaginano, il mese dopo che iniziano ad allenarsi, come Thor (e non nell'ultimo Avengers!), perchè non potete credere che un app possa rendervi fisicamente perfetti?
Però nonostante tutto qualcosa di vero c'e'(no, non la parte dove diventerete come Thor)
Le premesse
Innanzitutto le fitness app NON e ripeto NON sostituiscono un allenamento con un personal trainer! Il fatto che queste app vengano usate da voi e dalla stragnocca di turno della Nike dovrebbero farvi capire che non siete proprio uguali, che non avete le stesse esigenze e che non avete nemmeno le stesse aspettative.
Le app sono generiche, non mirate sulle vostre esigenze specifiche, non tengono conto di patologie o di problematiche fisiche.
Diciamo che MEDIAMENTE, una persona senza particolari deficit fisici, in un buono stato di salute generale può trarre giovamento nell’utilizzo di queste app per muoversi e staccarsi da un regime di vita che ci porta ad essere sempre più sedentari e ad assumere delle posture innaturali dietro a un computer o seduti tutto il giorno a una scrivania.
Il loro merito è a parere mio soprattutto questo. Quello di aiutare persone che hanno poco tempo da dedicare al loro lato fitness a non rimanere tutto il giorno seduti, rischiando l'atrofia muscolare, prevenire contratture e dolori posturali, e a motivare anche se in modo blando all'allenamento fisico.
Le migliori fitness app
Do comunque per scontato che prima di iniziare qualsiasi attività anche se apparentemente innocua come una applicazione su mobile, chiediate un parere medico, facciate una visita specialistica con elettrocardiogramma, e magari vi faceste vedere da un fisioterapista. Un pessimo allenamento fa molto peggio che nessun allenamento. E i vostri problemi posturali in fase di sforzo potrebbero peggiorare, gravando sulle articolazioni e creando anche dei seri traumi.
Se avete il via libera ecco a voi come iniziare ad allenarvi!
Per questioni pratiche metterò le migliori app GRATUITE che ho vautato e che mi hanno convinto.
NIKE TRAINING CLUB: Di gran lunga la mia preferita, non solo perchè ho fatto anche il corso istruttore promosso da Nike per i trainer, ma perchè è semplice, completa e nel corso delle successive release ha ottimizzato la ricerca degli allenamenti e la loro fruizione. Gli allenamenti si possono scegliere in base al: Gruppo muscolare che si vuole allenare(addome e core, braccia e spalle, Glutei e gambe), Il tipo di allenamento(Resistenza, mobilità, Forza e Yoga), Se si possiede o meno dell'attrezzatura(come piccoli pesi o un box da crossfit completo) , allenamenti brevi, allenamenti o con atleti noti(si donne potete allenarvi anche con Cristiano Ronaldo). L'app realizza anche programmi settimanali di allenamenti combinando tra di loro le varie lezioni in base alle esigenze da voi impostate.
PRO: E' Nike, quindi elegrante, ben congeniata, con bravissimi trainer che realizzano gli esercizi e I programmi. Ben studiato il warm out e il cool down, sempre presenti negli allenamenti, dimostrando attenzione per il corretto strile di allenamento.
CONTRO: Non mi fanno impazzire le classi di Yoga, molto piu' fitness che yoga. Inoltre a volte sono un po ripetitivi gli allenamenti.
FITBIT COACH : Per possessori di fitbit ma non solo, questa app è veramente ben congeniata. La Fitbit ha acquisito le app di FitStar(Fitness e Yoga), che annovero come le uniche app che mi hanno convinto nell'acquisto della versione PRO, integrandole con le funzioni del loro tracker.
PRO: un quantitativo impressionante di allenamenti, ben spiegati, dettagliati con tanto di video e descrizione.
CONTRO: il 90% degli allenamenti se non avete la versione pro non li potete vedere(40 euro all'anno). Ma soprattutto CHE FINE HA FATTO LO YOGA CHE ERA BELLISSIMO???? Era la migliore app in assoluto per lo yoga.
PEAR FITNESS COACH : Bella interfaccia, completa, non sempre intuitiva, ma con moltissime opzioni di allenamento.
Ogni allenamento ha un istruttore e una location differente. Sono video di professionisti del settore raggruppati in un unica app.
Alla fine di ogni allenamento in base ai tuoi dati e al cardiofrequenzimetro collegato, ti da le informazioni di calorie bruciate e tragitto percorso.
PRO: molti allenamenti, divisi per programmi e categorie
CONTRO: Ha parecchi bug. Soprattutto sulle tracce audio che non si fermano quando dovrebbero. Puoi sapere la lunghezza dei programmi scaricati solo una volta avviato il programma.
FITON : Molto più professionale delle due precedenti a mio parere. Le classi sono omogenee con lo stesso stile e l'interfaccia molto completa con tutti i dati sempre visibili (e non solo alla fine dell-allenamento). Un range molto vasto di esercizi e programmi.
PRO: Per gli amanti della musica ci sono anche programmi di dance. Unico in questo.
CONTRO: Nessuno cosi' eclatante da essere menzionato. Non significa che sia l-app perfetta, ma è una buona app che va provata e installata almeno una volta. Forse un po' improntato sul training al femminile.
ULTERIORI MENZIONI
CODY APP/ALOMOVES : Il brand Alo Moves notissimo tra gli yogi per il carissimo e bellissimo abbigliamento , ha comprato Cody App, una delle poche app che è riuscita a convincere il top di gamma degli istruttori mondiali a far parte della loro rete. Una volta venivano venduti i singoli video-tutorial ora si paga una fee di 20 euro al mese e si ha accesso a più di 2500 contenuti. Meno di una palestra o di una lezione con i propri miti del fitness, più che le app gratuite che propongono nomi meno noti ma lezioni altrettanto valide.
ADIDAS TRAINING by RUNTASTIC : Copia e incolla in brutto NTC. Runtastic è una delle app meglio congeniate per la corsa, ma sull'allenamento direi che non ci siamo. Hanno scimmiottato l'app di NTC ma il risultato non è altrettanto appagante.
FREELETICS : I programmi di allenamento hanno nomi dei miti greci.... cosa c'entrino poi non mi è ben chiaro.. Gli esercizi per ciascun programma sono sempre gli stessi ripetuti più volte. Non amo molto gli allenamenti che non sono basati sul tempo ma devi essere tu a contare il numero di esercizi e cliccare quando li hai finiti. Poco pratico.
SWEAT with Kyla : Ok vuoi non menzionare SWEAT di Kayla Itsines?? Il mondo femminile andrebbe in rivolta!Una delle community in rosa più conosciute nel web al motto NON SUDARE PIU' DA SOLA. Beh molto motivazionale e i programmi sono ben studiati.
Woman photo created by freepik - www.freepik.com